
Comune di Castelli Calepio
- Telefono: 035 4494111
- Fax: 035 4425000
- Sitoweb: Castelli Calepio
- Sede Amministrativa
Via I. Marini 17/19 24060 Castelli Calepio (Bergamo)
Origine del nome
L'origine del nome di Castelli Calepio è relativamente recente; risale, infatti, al 1927, anno in cui ci fu l'accorpamento dei paesi di Tagliuno e Calepio con le loro frazioni in un unico comune. Di lontanissima origine è invece il nome antico, sembra che il nome Calepio derivi dal greco "kalon" (bello, buono) ed "èpion", interpretato come "terra del buon vino".
Il Territorio
- Num. Abitanti: 9671
- Altitudine: 230
- Superficie: 10.15
- Santo Patrono: Madonna delle Vigne
- Codice ISTAT: 16062
- Codice Catastale: C079
- Prefisso: 35
- PEC: comune.castellicalepio@legalmail.it
- Zona Sismica: 3
- Zona Climatica: E
- Gradi Giorno: 2388
- Dati forniti da Tuttitalia.it
Amministratore
Giovanni Benini










Feste
Tra storia e leggenda si narra della vicenda che riguarda la frazione di Tagliuno, e che ogni anno si ricorda in occasione della festa della Madonna delle Vigne (che in dialetto viene detta "Madóna dele gatole") che si svolge il lunedì otto giorno dopo la Pasqua. L'episodio risale al 1781: gli abitanti di Tagliuno l'anno prima avevano fatto un voto solenne impegnandosi anche per i discendenti a celebrare una festa in onore della Vergine Maria nel caso avesse liberato i vigneti dalla piaga dei bruchi (gatole) che li infestavano ormai da parecchi anni provocando gravi danni alla produzione vinicola e, di conseguenza, gravi carestie; in effetti quell'anno i bruchi tornarono ad infestare le vigne ma in quantità molto inferiore e la loro presenza non creò per fortuna gravi danni. Tutti pensarono che la preghiera rivolta alla Madonna era stata esaudita e, quindi, da quel momento a Tagliuno si festeggia questa ricorrenza.
Informazioni Turistiche
La cultura del territorio della Val Calepio è indissolubilmente legata agli elementi che la caratterizzano: l'ambiente, il lavoro, il vino e la gastronomia. La zona di produzione dei vini della Doc Valcalepio è in provincia di Bergamo, compresa nella fascia collinare che va dal lago di Como al lago di Iseo. Il ventaglio ampelografico bergamasco è variegato; i vitigni più importanti sono pinot bianco, pinot grigio, chardonnay, Manzoni bianco e moscato giallo per le uve bianche; merlot, cabernet sauvignon, barbera, incrocio Terzi n.1, franconia, marzemino, schiava lombarda, schiava meranese, moscato di Scanzo. Sopravvivono anche alcune varietà antiche quali merera, altulina, gafforella ed altre. Da non mancare una visita al Castello e all'Ecomuseo della Valcalepio e Bassosebino.
Denominazioni collegate

Terre del Colleoni o Colleoni
Regione di riferimento: LombardiaEnoregione: BERGAMASCA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Pontida , Comune di Grumello del Monte, Comune di Castelli Calepio, Comune di Scanzorosciate
Enti Interessati
mostra/nascondi


Valcalepio
Regione di riferimento: LombardiaEnoregione: BERGAMASCA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Pontida , Comune di Grumello del Monte, Comune di Castelli Calepio, Comune di Scanzorosciate
Enti Interessati
mostra/nascondi


Bergamasca
Regione di riferimento: LombardiaEnoregione: BERGAMASCA
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Pontida , Comune di Grumello del Monte, Comune di Castelli Calepio, Comune di Scanzorosciate
Enti Interessati
mostra/nascondi

News

continua »

continua »

continua »