Le vie del “Cagnulari: un progetto di filiera del vino per il territorio del Coros

La tesi, elaborata dall’urbanista di Gian Francesco Faedda a conclusione del Corso di laurea in urbanistica - Pianificazione delle città, del territorio, dell’ambiente e del paesaggio presso l’Università degli Studi di Sassari, ha come obiettivo la valorizzazione del territorio attraverso la progettazione di percorsi legati agli usi e spazi dell’abitare, sia in termini di qualità della vita e delle produzioni per far conoscere, rafforzare, valorizzare e preservare la biodiversità delle produzioni, nonché la coltura del vitigno “Cagnulari” e la sua vinificazione.
La ricerca, focalizzata sui territori che maggiormente si identificano come centralità produttive agricole del Coros (Usini, Ittiri, Uri, Tissi e Ossi), concentra gli interventi nel Comune di Usini, proponendosi come elemento di indirizzo alla pianificazione e punto di riferimento per gli altri territori e come integrazione agli strumenti della stessa Unione dei Comuni del Coros (Usini, Ittiri, Putifigari, Olmedo, Uri, Tissi, Ossi, Muros, Cargeghe, Codrongianos, Florinas, Ploaghe).
La costruzione di una filiera cooperativa, che si vuole far discendere dalla tesi, racchiude un insieme di requisiti tra i quali la posizione geografica, la geologia e la tradizione (elementi che assieme costituiscono il “terroir”), ai quali devono essere aggiunte - fra le azioni future - l’ottenimento di una “DOC” specifica e del Presidio Slow Food.






Ultime news inserite

continua »

continua »

continua »