La produzione vinicola a Sos Eremos-Ardauli (OR)

La produzione vinicola a Sos Eremos-Ardauli (OR)

In località Sos Eremos (Comune di Ardauli - OR), area collinare ricca di oliveti secolari e vigneti oggi in parte abbandonati, è stato individuato un antico insediamento produttivo. Dalla semplice ricognizione del terreno sono state rinvenute alcune schegge di ossidiana e numerosi frammenti di ceramica (piatti, coppe, scodelle, brocchette). Vari i resti di doli ad orlo piatto di sezione subtrapezoidale o rettangolare; le superfici, lisciate all'interno, risultano in prevalenza di colore arancio scuro. L’impasto, dello stesso colore, è ricco di inclusi quarzosi e micacei. Consistenti i frammenti di embrici in argilla di impasto grossolano con alette a sezione rettangolare. (di Cinzia Loi)

Cinzia Loi - Dottore in archeologia presso l’Università degli Studi di Sassari (Scuola di dottorato “Storia, Letterature e Culture del Mediterraneo” XXVIII Ciclo) con un progetto di ricerca dal titolo: I pressoi litici fra classificazione tipologica e indagine sperimentale. Ha partecipato a numerose campagne di scavo in Italia ed all’estero in collaborazione con Università ed Enti preposti alla tutela del patrimonio culturale. Il suo principale interesse è legato allo studio della cultura materiale e all’etnografia. Dal 2005 si occupa di archeologia sperimentale sia con progetti di ricerca sia di divulgazione attraverso percorsi di didattica per le scuole. E’autrice di numerose pubblicazioni relative alla regione storica del Barigadu (Sardegna centrale) ricca di importanti testimonianze di epoca preistorica e protostorica. Tira con l’arco preistorico ed è presidente dell’associazione Paleoworking Sardegna (www.paleoworkingsargdegna.org).

 

Antichi impianti vinari da Bortigali

Arcivos. Antichi impianti di produzione del vino da Neoneli (OR)

Sos lacos de catzigare: i palmenti della Sardegna centrale

Sos eremos cinzia loi

Ultime news inserite

Torna la Mostra del Teroldego Rotaliano
Un evento degno della prima DOC varietale, che riunirà a Mezzocorona (TN) winelover e addetti ai lavori per assaggiare le m ...
continua »
Indice Bigot: premiati i vigneti che hanno superato i 90 punti
Sono 70 i vigneti con punteggio superiore ai 90 centesimi, quasi il doppio rispetto al 2021 Si terrà domenica, a Vini ...
continua »
Vino nel 2023: pensare fuori dagli schemi
Sviluppare una nuova mentalità. In fiera si presenta l’innovativo corso dedicato al mondo del vino, organ ...
continua »