Comune di Meana Sardo

  • Telefono: 0784 64362
  • Fax: 0784 64203
  • Sitoweb: Meana Sardo
  • Sede Amministrativa
    Piazza IV Novembre 1 8030 Meana Sardo (Nuoro)

Origine del nome

Il toponimo potrebbe derivare dal latino mediana, intermedia, in riferimento alla sua posizione geografica, in mezzo tra Cagliari e Olbia. (fonte: www.comuni-italiani.it)

Il Territorio

  • Num. Abitanti: 1883
  • Altitudine: 588
  • Superficie: 73.80
  • Santo Patrono: San Bartolomeo
  • Codice ISTAT: 91047
  • Codice Catastale: F073
  • Prefisso: 784
  • PEC: meana@pec.comune.meanasardo.nu.it
  • Zona Sismica: 4
  • Zona Climatica: D
  • Gradi Giorno: 1800
  • Dati forniti da Tuttitalia.it

Amministratore

Nome
Marco Demuru


Storia

Posto in una posizione panoramica sotto il Monte Sant'Elia, il paese sorge fra in un'area popolata sin dai tempi più antichi: sono infatti numerose le tracce di insediamenti nuragici, romani e bizantini, come il Nuraghe di Maria Incantada, la fonte romana di Polcilis e le tombe di S'enna sa pira e Laldà.

Feste

Il 24 giugno si celebra la Festa di S. Giovanni in concomitanza con la Mostra regionale dei formaggi ovi-caprini, il 24 agosto si svolge la Festa di S. Bartolomeo, i primi di settembre si festeggia S. Salvatore con esibizioni di gruppi in costume, poeti e cantanti.

Informazioni Turistiche

Il centro storico è particolarmente suggestivo, con abitazioni costruite in pietra scistosa e decorazioni in stile aragonese. Di notevole interesse artistico il tempio cinquecentesco dedicato al patrono S. Bartolomeo Apostolo, dove si intrecciano forme gotico-aragonesi e rinascimentali. Uno dei monumenti più caratteristici è il Nuraghe Nolza che dal pianoro di "Su Planu" domina il territorio circostante: la costruzione è caratterizzata da una pianta quadrilobata, con 4 torri angolari unite da bastioni rettilinei e una torre centrale alta 13 mt. Tra le bellezze panoramiche e naturalistiche si ricordano la Funtana Casida, il Bruncu Sant'Elia, il Rio Araxisi, il bosco di Su Melone e la Foresta Comunale di Ortuabis che racchiude, nei suoi 270 ettari, una flora ricca di numerose e rare specie locali. 

L'aspra morfologia prevalentemente collinare e montuosa nella regione storica della Barbagia di Belvì ospita alti colli ricchi di vigneti. Molte le testimonianze relative alla tradizione agropastorale del paese, come "is pinnazzus", gli antichi ricoveri in pietra dei pastori ancora oggi utilizzati, o la festa "Cortes Apertas", quando in autunno si aprono i cortili, le "domos antigas" e i "magasinus" con esposizione delle produzioni artigianali e artistiche locali e rappresentazione della lavorazione delle uve, del pane, dei dolci tipici e dei formaggi. 

Denominazioni collegate

Mandrolisai

Mandrolisai

Regione di riferimento: Sardegna
Enoregione: SARDEGNA CENTRALE, CAGLIARITANO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Sorgono, Comune di Samugheo, Comune di Meana Sardo, Comune di Atzara

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc mandrolisa

Isola dei Nuraghi

Isola dei Nuraghi

Regione di riferimento: Sardegna
Enoregione: SARDEGNA CENTRALE, GALLURA, COSTA NORD OCCIDENTALE, COSTA CENTRO OCCIDENTALE, SULCIS E CAMPIDANO, CAGLIARITANO
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Urzulei, Comune di Uri , Comune di Tortolì, Comune di Tissi , Comune di Terralba, Comune di Tempio Pausania, Comune di Sorso, Comune di Sorgono, Comune di Serdiana, Comune di Sennori, Comune di Selargius, Comune di Sant'Antioco, Comune di Sant'Anna Arresi, Comune di San Nicolò di Arcidano, Comune di Samugheo, Comune di Quartu Sant'Elena, Comune di Olbia, Comune di Neoneli, Comune di Monti, Comune di Meana Sardo, Comune di Luras, Comune di Luogosanto, Comune di Loceri, Comune di Jerzu, Comune di Dorgali, Comune di Donori, Comune di Cardedu, Comune di Calangianus, Comune di Bono , Comune di Bonnanaro, Comune di Berchidda, Comune di Benetutti , Comune di Badesi, Comune di Atzara, Comune di Arzachena, Comune di Alghero, Comune di Usini

Enti Interessati
mostra/nascondi

Isola dei nuraghi

Moscato di Sardegna

Moscato di Sardegna

Regione di riferimento: Sardegna
Enoregione: SARDEGNA CENTRALE, GALLURA, COSTA NORD OCCIDENTALE, COSTA CENTRO OCCIDENTALE, SULCIS E CAMPIDANO, CAGLIARITANO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Urzulei, Comune di Uri , Comune di Tortolì, Comune di Tissi , Comune di Terralba, Comune di Tempio Pausania, Comune di Sorso, Comune di Sorgono, Comune di Serdiana, Comune di Sennori, Comune di Selargius, Comune di Sant'Antioco, Comune di Sant'Anna Arresi, Comune di San Nicolò di Arcidano, Comune di Samugheo, Comune di Quartu Sant'Elena, Comune di Olbia, Comune di Neoneli, Comune di Monti, Comune di Modolo, Comune di Meana Sardo, Comune di Luras, Comune di Luogosanto, Comune di Loceri, Comune di Jerzu, Comune di Dorgali, Comune di Cardedu, Comune di Bono , Comune di Bonnanaro, Comune di Berchidda, Comune di Benetutti , Comune di Badesi, Comune di Atzara, Comune di Arzachena, Comune di Ardauli , Comune di Alghero, Comune di Usini

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc moscato di sardegna

Sardegna Semidano

Sardegna Semidano

Regione di riferimento: Sardegna
Enoregione: SARDEGNA CENTRALE, , GALLURA, COSTA NORD OCCIDENTALE, COSTA CENTRO OCCIDENTALE, SULCIS E CAMPIDANO, CAGLIARITANO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Urzulei, Comune di Uri , Comune di Tortolì, Comune di Tissi , Comune di Terralba, Comune di Tempio Pausania, Comune di Sorso, Comune di Sorgono, Comune di Serdiana, Comune di Sennori, Comune di Selargius, Comune di Sant'Antioco, Comune di Sant'Anna Arresi, Comune di San Nicolò di Arcidano, Comune di Samugheo, Comune di Quartu Sant'Elena, Comune di Olbia, Comune di Neoneli, Comune di Monti, Comune di Meana Sardo, Comune di Luras, Comune di Luogosanto, Comune di Loceri, Comune di Jerzu, Comune di Dorgali, Comune di Cardedu, Comune di Berchidda, Comune di Benetutti , Comune di Badesi, Comune di Atzara, Comune di Arzachena, Comune di Alghero, Comune di Usini

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc sardegna semidano

Vermentino di Sardegna

Vermentino di Sardegna

Regione di riferimento: Sardegna
Enoregione: SARDEGNA CENTRALE, GALLURA, COSTA NORD OCCIDENTALE, COSTA CENTRO OCCIDENTALE, SULCIS E CAMPIDANO, CAGLIARITANO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Urzulei, Comune di Uri , Comune di Tortolì, Comune di Tissi , Comune di Terralba, Comune di Tempio Pausania, Comune di Sorso, Comune di Sorgono, Comune di Serdiana, Comune di Sennori, Comune di Selargius, Comune di Sant'Antioco, Comune di Sant'Anna Arresi, Comune di San Nicolò di Arcidano, Comune di Samugheo, Comune di Quartu Sant'Elena, Comune di Olbia, Comune di Neoneli, Comune di Monti, Comune di Modolo, Comune di Meana Sardo, Comune di Luras, Comune di Luogosanto, Comune di Loceri, Comune di Jerzu, Comune di Dorgali, Comune di Donori, Comune di Cardedu, Comune di Bono , Comune di Bonnanaro, Comune di Berchidda, Comune di Benetutti , Comune di Badesi, Comune di Atzara, Comune di Arzachena, Comune di Ardauli , Comune di Alghero, Comune di Usini

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc vermentino di sardegna

Cannonau di Sardegna

Cannonau di Sardegna

Regione di riferimento: Sardegna
Enoregione: SARDEGNA CENTRALE, GALLURA, COSTA NORD OCCIDENTALE, COSTA CENTRO OCCIDENTALE, SULCIS E CAMPIDANO, CAGLIARITANO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Urzulei, Comune di Uri , Comune di Tortolì, Comune di Terralba, Comune di Tempio Pausania, Comune di Sorso, Comune di Sorgono, Comune di Serdiana, Comune di Sennori, Comune di Selargius, Comune di Sant'Antioco, Comune di Sant'Anna Arresi, Comune di San Nicolò di Arcidano, Comune di Samugheo, Comune di Quartu Sant'Elena, Comune di Olbia, Comune di Neoneli, Comune di Monti, Comune di Modolo, Comune di Usini, Comune di Meana Sardo, Comune di Luras, Comune di Luogosanto, Comune di Loceri, Comune di Jerzu, Comune di Dorgali, Comune di Donori, Comune di Cardedu, Comune di Bosa, Comune di Bono , Comune di Bonnanaro, Comune di Berchidda, Comune di Benetutti , Comune di Badesi, Comune di Atzara, Comune di Arzachena, Comune di Ardauli , Comune di Alghero

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc cannonau di sardegna

Monica di Sardegna

Monica di Sardegna

Regione di riferimento: Sardegna
Enoregione: SARDEGNA CENTRALE, GALLURA, COSTA NORD OCCIDENTALE, COSTA CENTRO OCCIDENTALE, SULCIS E CAMPIDANO, CAGLIARITANO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Urzulei, Comune di Uri , Comune di Tissi , Comune di Terralba, Comune di Tempio Pausania, Comune di Sorso, Comune di Sorgono, Comune di Serdiana, Comune di Sennori, Comune di Selargius, Comune di Sant'Antioco, Comune di San Nicolò di Arcidano, Comune di Samugheo, Comune di Olbia, Comune di Neoneli, Comune di Monti, Comune di Modolo, Comune di Meana Sardo, Comune di Luras, Comune di Luogosanto, Comune di Loceri, Comune di Jerzu, Comune di Dorgali, Comune di Donori, Comune di Bosa, Comune di Bono , Comune di Berchidda, Comune di Benetutti , Comune di Badesi, Comune di Atzara, Comune di Arzachena, Comune di Ardauli , Comune di Alghero, Comune di Usini

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc monica di sardegna

Provincia di Nuoro

Provincia di Nuoro

Regione di riferimento: Sardegna
Enoregione: SARDEGNA CENTRALE
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Tortolì, Comune di Sorgono, Comune di Urzulei, Comune di Meana Sardo, Comune di Jerzu, Comune di Dorgali, Comune di Atzara

Enti Interessati
mostra/nascondi

Provincia di nuoro

News

Atzara attende il via del Longevitas Mandrolisai, long life wine festival
Longevitas Mandrolisai, long life wine festival, torna ad Atzara il 24 giugno, con ben 28 aziende protagoniste di un percorso enol ...
continua »
Wine and Sardinia 2023
Le espressioni più significative della cultura enologica sarda rinnovano l’appuntamento annuale a Sorgono, nel Mandro ...
continua »
Diamo il benvenuto a Muggia
L'Associazione dà il benvenuto ad una nuova Città del Vino, il Comune di Muggia, in provincia di Trieste. L’ ...
continua »