
Comune di Castelplanio
- Telefono: 0731 813401
- Fax: 0731 812350
- Sitoweb: Castelplanio
- Sede Amministrativa
Piazza Mazzini 1 60031 Castelplanio (Ancona)
Origine del nome
Un'antica leggenda, sulla quale si sono esercitati storici e cronisti locali, faceva risalire l'origine di Castelplanio agli abitanti scampati dalla distruzione di "Planina" (secc. V-VI d.c.) situata nei pressi di Sant'Apollinare di Monte Roberto che, dopo una breve sosta, con relative fortificazioni poco oltre l'attuale agglomerato di Moie di Maiolati, avrebbero costruito il castello. Da oltre un secolo la leggenda è stata sfatata riconducendo l'origine di Castelplanio al vicino monastero di San Benedetto dei Frondigliosi, dipendente dall'abbazia di S.Elena ricordato già nel 1199. Solo nel 1283, nei documenti risulta la distinzione tra l'abbazia di S.Benedetto ed il castello che sorgeva nella parte pianeggiante del colle sottostante la stessa abbazia, da cui appunto il nome di Castel del Piano. (fonte: www.comune.castelplanio.an.it)
Il Territorio
- Num. Abitanti: 3532
- Altitudine: 305
- Superficie: 15.32
- Santo Patrono: San Giuseppe
- Codice ISTAT: 42012
- Codice Catastale: C248
- Prefisso: 731
- PEC: comune.castelplanio@emarche.it
- Zona Sismica: 2
- Zona Climatica: E
- Gradi Giorno: 2113
- Dati forniti da Tuttitalia.it
Amministratore
Fabio Badiali



















Storia
Quando l'Abbazia S. Benedetto dé Frondigliosi, già nel XII secolo, divenne possedimento feudale del vescovo di Jesi, il vicino Castel del Piano venne fortificato e considerato suo baluardo militare e ostacolo al dilagare di eventuali nemici nella vallata. Questo permise agli abitanti del castello, nella prima metà del Quattrocento, di resistere a lungo ai ripetuti attacchi di Francesco Sforza, che tuttavia alla fine lo conquistò nel 1433. Dieci anni più tardi, Nicolò Piccinino, chiamato dal pontefice nella Marca per cacciare le truppe sforzesche, pose l'assedio a Castel del Piano, che dopo una strenua resistenza si arrese, per essere occupato e infine distrutto dalle fondamenta. Quelli fra i suoi abitanti che scamparono al tragico destino, riedificarono a proprie spese il castello sui resti del precedente, fortificandolo con una doppia cinta di mura, provvista di torrione, rivellini, ponte levatoio e di un unica porta di accesso. In tal modo Castel del Piano risorse a nuova vita, e da allora ( inizi del '500) fino ai primi anni dell'800 si tenne sempre saldamente legato a Jesi, come uno dei sedici castelli del suo Contado seguendone le varie fasi della sua storia plurisecolare. (fonte: www.comune.castelplanio.an.it)
Feste
Una delle sagre più longeve della Vallesina è quella della crescia sul panàro a luglio, un appuntamento per degustare l'impasto di polenta con farina di grano tenero cotto sulla piastra metallica arroventata sulle braci, tipico piatto contadino della tradizione.
Informazioni Turistiche
Da non mancare il Museo Civico, collocato nel piano nobile del settecentesco Palazzo Fossa Mancini, la Fonte Vecchia (databile attorno al 1300) e il Sentiero del Granchio Nero, un percorso naturalistico che prende il nome dal granchio che vive nella zona umida del fosso di fondovalle e attraversa il bosco fluviale e ripariale con specie arboree rare, cascate e suggestivi laghetti. Tra gli altri itinerari: Le Vie dello Spirito, i frantoi e le frazioni. Castelplanio è uno dei maggiori centri italiani per il tradizionale ed antico gioco della ruzzola, detto anche gioco del formaggio cui è anche intitolata una via.
Denominazioni collegate

Verdicchio dei Castelli di Jesi
Regione di riferimento: MarcheEnoregione: COLLINE CENTRALI, COSTA ANCONETANA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di San Paolo di Jesi, Comune di Morro d'Alba, Comune di Cupramontana, Comune di Castelplanio, Comune di Staffolo
Enti Interessati
mostra/nascondi


Castelli di Jesi Verdicchio Riserva
Regione di riferimento: MarcheEnoregione: COSTA ANCONETANA, COLLINE CENTRALI
Tipo denominazione : DOCG
Enti Collegati
Comune di Staffolo, Comune di San Paolo di Jesi, Comune di Morro d'Alba, Comune di Cupramontana, Comune di Castelplanio
Enti Interessati
mostra/nascondi


Esino
Regione di riferimento: MarcheEnoregione: COLLINE CENTRALI, COSTA ANCONETANA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Staffolo, Comune di San Paolo di Jesi, Comune di Osimo, Comune di Morro d'Alba, Comune di Cupramontana, Comune di Castelplanio
Enti Interessati
mostra/nascondi


Marche
Regione di riferimento: MarcheEnoregione: COLLINE CENTRALI, COLLINE PESARESI, COSTA ANCONETANA, PICENO
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Serrapetrona, Comune di San Paolo di Jesi, Comune di Ripatransone, Comune di Osimo, Comune di Offida, Comune di Morrovalle, Comune di Morro d'Alba, Comune di Staffolo, Comune di Matelica, Comune di Cupramontana, Comune di Castelplanio
Enti Interessati
mostra/nascondi

News

continua »

continua »

continua »