
Comune di Morro d'Alba
- Telefono: 0731 63013
- Fax: 0731 63043
- Sitoweb: Morro d'Alba
- Sede Amministrativa
Piazza Romagnoli 6 60030 Morro d'Alba (Ancona)
Origine del nome
La prima parte del toponimo sembra voler significare altura o “mora” di sassi. Risale al 1862, l'aggiunta del termine "Alba" al nome del paese, per evitare delle confusioni con altre località del Regno d'Italia.
Il Territorio
- Num. Abitanti: 1973
- Altitudine: 199
- Superficie: 19.46
- Santo Patrono: San Michele
- Codice ISTAT: 42031
- Codice Catastale: F745
- Prefisso: 731
- PEC: comune.morrodalba@legamail.it
- Zona Sismica: 2
- Zona Climatica: D
- Gradi Giorno: 1936
- Dati forniti da Tuttitalia.it
Amministratore
Enrico Ciarimboli











Storia
A 10 Km dal mare, su un'altura delle creste collinari nella linea tra Senigallia e Jesi, il castello di Morro d'Alba sovrasta e domina il fertile territorio circostante. La grande importanza strategica della sua posizione ha determinato per vari secoli la storia del piccolo borgo: sull'altura di Sant'Amico, località di Morro d'Alba, sono stati ritrovati i resti di alcune ville romane. A quell'epoca l'insediamento si era sviluppato intorno ad una sorgente d'acqua che scaturiva in un luogo definito "Fonte del Re" e in una tomba scoperta nelle vicinanze è stato rinvenuto, nel 1894, un medaglione aureo raffigurante il volto di Re Teodorico. Le origini di Morro d'Alba sono molto remote, anche se la sua esistenza storica è documentata solo intorno all'anno 1000, quando compare come "Curtis" in un atto imperiale di Federico I (il Barbarossa). Morro compare invece come "Castrum" in un atto del 1213, quando Senigallia è costretta a cederlo al vicino comune di Jesi. Nel 1326, viene assediato dalle milizie di Fabriano, e nel 1365 le mura devono essere ricostruite, forse a causa dei danni subiti da una incursione dei banditi della "Compagnia Maledicta" di Fra' Moriale. Per brevi periodi Morro passa sotto il controllo dei Malatesta di Rimini, desiderosi di ampliare i loro domini; subisce diverse incursioni degli anconetani nel 1481 e negli anni successivi; nel 1517 viene saccheggiato da Francesco Maria della Rovere. Soltanto nel 1808, con il Regno Napoleonico, viene definitivamente sottratta al comune di Jesi; è poi nel 1860, con l'unità d'Italia, che Morro entra a far parte della provincia di Ancona. (Fonte: www.comune.morrodalba.an.it)
Feste
Da non mancare, a maggio, la Festa del Cantamaggio che celebra l’avvento della primavera con canti e riti popolari, e la Sagra del Vino Lacrima; a ottobre, la Festa del Vino Lacrima e del Tartufo di Acqualagna.
Informazioni Turistiche
Area di insediamento di Celti, Romani, Goti, Bizantini e Longobardi, Morro d'Alba conserva ancora oggi numerose testimonianze del suo passato: la cinta muraria, il camminamento "La Scarpa", i sotterranei, il Museo "Utensilia", il Palazzo Comunale, le chiese e altro ancora. Nei sotterranei delle alte cortine a scarpata su cui si ergono 6 torri pentagonali - unico caso noto in Italia di paese-castello interamente circondato da portici incardinati sulle mura - è allestito Utensilia, museo della cultura mezzadrile con oltre 800 strumenti contadini tra cui il tradizionale “biroccio”. Diverse le chiese da visitare, fra le quali S. Gaudenzio (XVIII sec.) e S. Benedetto, a pianta basilicale senza navate laterali, con un dipinto del XVI sec. Tra i tanti itinerari agrituristici a piedi, a cavallo o in bicicletta, ricordiamo La via del sole che, partendo da Jesi, tocca diversi centri collinari dell'entroterra.
Denominazioni collegate

Castelli di Jesi Verdicchio Riserva
Regione di riferimento: MarcheEnoregione: COSTA ANCONETANA, COLLINE CENTRALI
Tipo denominazione : DOCG
Enti Collegati
Comune di Staffolo, Comune di San Paolo di Jesi, Comune di Morro d'Alba, Comune di Cupramontana, Comune di Castelplanio
Enti Interessati
mostra/nascondi


Esino
Regione di riferimento: MarcheEnoregione: COLLINE CENTRALI, COSTA ANCONETANA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Staffolo, Comune di San Paolo di Jesi, Comune di Osimo, Comune di Morro d'Alba, Comune di Cupramontana, Comune di Castelplanio
Enti Interessati
mostra/nascondi


Lacrima di Morro o Lacrima di Morro d'Alba
Regione di riferimento: MarcheEnoregione: COSTA ANCONETANA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Morro d'Alba
Enti Interessati
mostra/nascondi


Verdicchio dei Castelli di Jesi
Regione di riferimento: MarcheEnoregione: COLLINE CENTRALI, COSTA ANCONETANA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di San Paolo di Jesi, Comune di Morro d'Alba, Comune di Cupramontana, Comune di Castelplanio, Comune di Staffolo
Enti Interessati
mostra/nascondi


Marche
Regione di riferimento: MarcheEnoregione: COLLINE CENTRALI, COLLINE PESARESI, COSTA ANCONETANA, PICENO
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Serrapetrona, Comune di San Paolo di Jesi, Comune di Ripatransone, Comune di Osimo, Comune di Offida, Comune di Morrovalle, Comune di Morro d'Alba, Comune di Staffolo, Comune di Matelica, Comune di Cupramontana, Comune di Castelplanio
Enti Interessati
mostra/nascondi

News

continua »

continua »

continua »