Comune di Torricella

  • Telefono: 099 9573007
  • Fax: 099 957336
  • Sitoweb: Torricella
  • Socio dall'anno: 2022
  • Sede Amministrativa
    Via Tenente Minniti 74020 Torricella (Taranto)

Origine del nome

Il toponimo deriva dalla piccola torre costruita nel villaggio fondato dai profughi di alcuni casali vicini in fuga dai pirati.  

Il Territorio

  • Superficie: 26,93 km²
  • Santo Patrono: San Marco - 25 aprile
  • Codice ISTAT: 073028
  • Codice Catastale: L294
  • Prefisso: 099
  • PEC: info@pec.comune.torricella.ta.it
  • Densita: 153,72 ab./km²
  • Dati forniti da Tuttitalia.it

Amministratore

Nome
Francesco Turco


Storia

La storia di questo piccolo centro a 32 metri sul livello del mare inizia intorno al lontano XI secolo, quando un nucleo di pastori e agricoltori abbandona la costa e nell'entroterra e cerca riparo dalle incursioni saracene. Segno di quel tempo è la suggestiva Cripta della Santissima Trinità, risalente al XII secolo. Oggi l'abitato si stringe intorno ad un imponente Castello, realizzato in tufo e a cinque torri, in epoca aragonese, nella seconda metà del XV secolo, e, senza dubbio, tra i più interessanti e meglio conservati della zona.  Nel 1407 Torricella risulta di proprietà dei Capitignano e, in seguito, dei Santoro, dei Montagnese e dei Muscettola. Ancora, dopo l'abolizione dei diritti feudali, appartenne prima a Sava e poi a Lizzano, sino all'autonomia conquistata il 31 luglio del 1954. Dopo Statte, Torricella, quindi, è il comune più giovane della provincia. Quasi a difenderla ancora dalle antiche scorrerie saracene, tra Torricella ed il mare, raggiungibile in pochi minuti, a 52 metri sul livello del mare, sorge la piccola frazione di Monacizzo. Le sue origini sono ancora più remote di quelle di Torricella e sopravvivono nello stesso nome: si rintracciano, infatti, nel X secolo, quando alcuni monaci basiliani vi fondarono un casale. Nel secolo XII, invece, Monacizzo entra a far parte dei possedimenti dell'Arcivescovo di Taranto, mentre il Castello che vi si può ammirare risale alla metà del XVI secolo.

 

Informazioni Turistiche

Il Comune vive della sua fiorente agricoltura, ricco com'è di oliveti, vigneti, coltivazioni di frumento, piantagioni di fichi e allevamenti ovini. Un'altra fonte economica rilevante è il turismo estivo del mare di Torre Ovo-Librari-Trullo di Mare. Tra i monumenti e luoghi di interesse  di Torricella, che dal 2001 fa parte dell'Unione di comuni "Terre del Mare e del Sole", ricordiamo il Castello, al centro del tessuto urbanistico comunale, nel punto di massimo traffico pedonale. Di forma architettonica pregevole, terminato presumibilmente nel 1582, fu acquistato nel 1780 insieme al feudo, di proprietà degli eredi Santorio, dal principe di Leporano Don Giovanni Antonio Muscettola. L’immobile era pervenuto nelle mani del sig. Alfonso Masselli nel 1914 e fu venduto nel 1917 ad Orazio Turco, nato e domiciliato in Torricella. Il Castello era composto di un pianterreno e di un piano superiore di 12 vani, con relativi accessori e dipendenze. Dall’anno 1917 al 1964 all’originaria consistenza furono aggiunti altri locali ed apportate modifiche in alcune parti. Nel lato est era stata aggiunta un’abitazione costituita da tre piccoli vani susseguenti e nel lato ovest altri locali utilizzati prima come palmento per la vinificazione, poi come abitazione ed infine come sezioni di partiti politici o sedi sindacali. Per anni il castello è stato abitato ed utilizzato dagli eredi Turco. Quando le condizioni strutturali cominciarono a mostrare uno stato di precarietà e di fatiscenza, intervenne il Comune, che decise di effettuare tempestive opere di restauro per sottrarlo alla rovina, per valorizzarlo nella sua bellezza originaria e consegnarlo alla popolazione. in quanto patrimonio di alto interesse storico e culturale per la popolazione.

Denominazioni collegate

Terra d'Otranto

Terra d'Otranto

Regione di riferimento: Puglia
Enoregione: MESSAPIA E VALLE D'ITRIA, SALENTO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Torricella , Comune di Sava, Comune di San Pancrazio Salentino, Comune di San Donaci, Comune di Novoli, Comune di Manduria, Comune di Galatina, Comune di Cellino San Marco, Comune di Carosino, Comune di Brindisi

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc terra d otranto

Primitivo di Manduria

Primitivo di Manduria

Regione di riferimento: Puglia
Enoregione: MESSAPIA E VALLE D'ITRIA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Torricella , Comune di Sava, Comune di Manduria, Comune di Lizzano, Comune di Carosino

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc primitivo di manduri

Primitivo di Manduria Dolce Naturale

Primitivo di Manduria Dolce Naturale

Regione di riferimento: Puglia
Enoregione: MESSAPIA E VALLE D'ITRIA
Tipo denominazione : DOCG
Enti Collegati
Comune di Torricella , Comune di Sava, Comune di Manduria, Comune di Lizzano, Comune di Carosino

Enti Interessati
mostra/nascondi

Docg primitivo di manduria dolce naturale

Puglia

Puglia

Regione di riferimento: Puglia
Enoregione: MESSAPIA E VALLE D'ITRIA, SALENTO, TAVOLIERE, TERRA DI BARI
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Sava, Comune di San Severo, Comune di San Pancrazio Salentino, Comune di San Donaci, Comune di Orta Nova, Comune di Novoli, Comune di Martina Franca, Comune di Manduria, Comune di Locorotondo, Comune di Lizzano, Comune di Galatina, Comune di Cellino San Marco, Comune di Carosino, Comune di Brindisi, Comune di Torricella

Enti Interessati
mostra/nascondi

Puglia

Salento

Salento

Regione di riferimento: Puglia
Enoregione: MESSAPIA E VALLE D'ITRIA, SALENTO
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Sava, Comune di San Pancrazio Salentino, Comune di San Donaci, Comune di Novoli, Comune di Manduria, Comune di Galatina, Comune di Cellino San Marco, Comune di Carosino, Comune di Brindisi, Comune di Torricella

Enti Interessati
mostra/nascondi

Salento

Tarantino

Tarantino

Regione di riferimento: Puglia
Enoregione: MESSAPIA E VALLE D'ITRIA
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Sava, Comune di Manduria, Comune di Carosino, Comune di Torricella

Enti Interessati
mostra/nascondi

Tarantino

Aleatico di Puglia

Aleatico di Puglia

Regione di riferimento: Puglia
Enoregione: MESSAPIA E VALLE D'ITRIA, SALENTO, TAVOLIERE, TERRA DI BARI
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Sava, Comune di San Severo, Comune di San Pancrazio Salentino, Comune di San Donaci, Comune di Orta Nova, Comune di Novoli, Comune di Martina Franca, Comune di Manduria, Comune di Locorotondo, Comune di Lizzano, Comune di Galatina, Comune di Cellino San Marco, Comune di Carosino, Comune di Brindisi, Comune di Torricella

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc aleatico di puglia

Negroamaro di Terra d'Otranto

Negroamaro di Terra d'Otranto

Regione di riferimento: Puglia
Enoregione: MESSAPIA E VALLE D'ITRIA, SALENTO
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Sava, Comune di San Pancrazio Salentino, Comune di San Donaci, Comune di Novoli, Comune di Manduria, Comune di Galatina, Comune di Cellino San Marco, Comune di Carosino, Comune di Brindisi, Comune di Torricella

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc negroamaro di terra d otranto

News

New trends - Wine to the moon and back
L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE FESTEGGIA 35 ANNI DI ATTIVITÀ VINITALY 2023: LE DONNE DEL VINO ESPLORANO I NUOVI TRENDS IN ...
continua »
Bologna in Vino,
BOLOGNA IN VINO – quarta edizione Dal 14 al 16 aprile allo Spazio DumBO   Tre giorni di degustazioni e assaggi per s ...
continua »
708km di storia e qualità
Nello splendido mosaico di ardite terrazze sorrette da 708 km di muretti a secco della Valle di Cembra, uno dei riconosciuti trent ...
continua »