Comune di Briona

  • Telefono: 0321 826080
  • Fax: 0321 826441
  • Sitoweb: Briona
  • Sede Amministrativa
    Via Generale Solaroli 11 28072 Briona (Novara)

Origine del nome

Il toponimo deriva da Brigodunum, termine celtico latinizzato, che sta a significare “fortificazione in altura”.(fonte: it.wikipedia.org)

Il Territorio

  • Num. Abitanti: 1241
  • Altitudine: 205
  • Superficie: 24.76
  • Santo Patrono: Sant'Alessandro
  • Codice ISTAT: 3027
  • Codice Catastale: B183
  • Prefisso: 321
  • PEC: briona@cert.ruparpiemonte.it
  • Zona Sismica: 4
  • Zona Climatica: E
  • Gradi Giorno: 2571
  • Dati forniti da Tuttitalia.it

Amministratore

Nome
Davide Maria Giordano


Storia

Briona e le Frazioni San Bernadino e Proh

 Il territorio di Briona con le sue frazioni venne prescelto, sin dai tempi più antichi per l'insediamento umano. Nella zona collinare alcune ricerche archeologiche hanno evidenziato una grande disponibilità di selce di buona qualità, come dimostrato dalla presenza di numerose e ricche officine litiche, riferibili soprattutto all'Eneolitico. Ulteriori testimonianze di frequentazione sono date dai numerosi reperti archeologici affioranti a San Bernardino di Briona (necropoli con ricchi corredi funerari, ceramiche, bronzi, ferri). Tracce significative di scambi e vitalità del territorio sono costituite anche dal rinvenimento di bellissimi elmi in bronzo di produzione vicina a quella etrusca. Il nome di Briona deriva da Breòn, Bregundum o Brigodunum, che significa luogo fortificato in alto - rocca dell'altura, toponimo di chiara derivazione celtica. In epoca romana il territorio fu interessato da diversi insediamenti agrari che in età feudale assunsero le caratteristiche di castello fortificato. E' del 955 il primo documento scritto in cui si cita il nome di Briona ed anche Proh, le quali erano collocate nella zona di influenza dei Conti di Biandrate e nel 1140 furono al centro di una disputa tra il Conte Guido di Biandrate e l'Imperatore Corrado III che confermerà poi i diritti feudali al potente signore novarese.  Con il rafforzarsi dell'autorità comunale di Novara, Briona e la sua fortezza passarono sotto l'influenza delle famiglie capitanali novaresi e, con l'avvento dei Visconti di Milano, il territorio entrò a far parte dei domini di quella città. Nel 1356 il Marchese Giovanni del Monferrato e Galeazzo Visconti si contesero il castello. Nel 1449 Francesco Sforza lo infeudò ai Tornelli che lo tennero con titolo comitale sino al 1739, vendendolo in tale anno ai Castellani, mentre la frazione Proh (Petrurium "luogo pietroso", in una carta del 949) era già passata nel 1572 dai Tornelli ai Cattaneo. La storia di Briona e di Proh, è strettamente legata alle vicende delle loro fortezze, alla cui scheda si rimanda (visita guidata) per ulteriori approfondimenti. La frazione di San Bernardino, di sicure origini celtiche, vedrà ridimensionata la sua importanza dallo sviluppo di Proh e di Briona.  L'antica fortezza, detta rocca di Briona, oggi appartiene ai discendenti del Barone Paolo Solaroli, Generale d'armata, che, per meriti e i servigi resi allo stato, fu insignito nel 1867 da Vittorio Emanuele II del titolo di Marchese di Briona, domina questo quieto centro agricolo che giace ai piedi di una fertile collina che fornisce vini generosi. 

Informazioni Turistiche

Dalla via principale del paese, su cui si affacciano case basse ed ampie corti, si diramano numerosi itinerari collinari che, alternano colture vitate del Caramino, del Bonarda , del prestigioso Nebbiolo e del Colline Novaresi d.o.c. e a boschi ricchi di fauna avicola, in cui è diffusa la pratica dell'apicoltura. Fra le strade campestri la più importante è quella detta "strada lunga" o "delle Carrà", che porta dal paese ai colli più lontani ed è usata dai contadini per recarsi al lavoro nei vigneti. Tra risaie (Briona è inserito nel circuito delle Vie verdi del riso), campi di mais e zone di brughiera sorgono numerose cascine: San Martino, Borghignona, Grande, Dei Prati, Agnelle, Cella Nuova e Vecchia, Pierina, Vespolina, Delle Coste e Dardanona. Molti i punti di interesse per una visita:

Il Castello e la Rocca di BRIONA (sec. XV)

La località in cui sorge il castello di Briona viene ricordata per la prima volta nel 995 mentre le prime notizie scritte della presenza di una fortificazione risalgono al 1140.

Chiesa Parrocchiale Madonna della Neve (sec. XIII)

Al centro dell'abitato di Briona, in Piazza Solaroli, si trova la Chiesa Parrocchiale Madonna della Neve, bellissima chiesa gotica, molto rimaneggiata.

Oratorio di San Bernardo (sec. XIV-XV)

L'oratorio campestre di San Bernardo, detto anche della Mora, è situato sulla via antica che da Novara portava in Valsesia, prima del ponte che attraversa la Roggia Mora, sulla strada che dal centro di Briona porta al cimitero.

Chiesa di Sant'Alessandro - Al Cimitero (sec XI-XII)

Antica chiesa parrocchiale di Briona, dedicata al suo santo patrono, è situata all'interno del cimitero. Dista dal paese circa 300 mt. verso ponente, oltre la roggia Mora, sull'antica strada che univa Briona a Carpignano Sesia.

Ponte di PROH (sec. XIII)

Frazione PROH. Il ponte mediovale di Proh è situato accanto al cimitero e all'odierno ponte sulla roggia Mora. Il ponte, a schiena di mulo, ad unica mandata era l'antico transito delle popolazioni locali e il luogo di riscossione delle "gabelle" e dei "dazi". 

Chiesa di San Silvestro in Castro (sec. XI)

Frazione PROH. L'antica Chiesa parrocchiale di San Silvestro fu probabilmente la cappella castrense dell'antico castello dei Conti di Biandrate.

Il Castello di PROH (Sec. XV - XVI)

Frazione PROH. Secondo la descrizione del Conti (in "Castelli del Piemonte" - 1975) la lapide murata presso l'ingresso ci dice che il castello di Proh venne eretto principalmente come "luogo di delizie" da Francesco Sforza, Duca di Milano.

Cella di Santa Maria (sec. XII)

Frazione PROH. A Est della provinciale che da Proh conduce al Comune di Barengo, sul tracciato di una via che univa Proh a Camodeia (Castellazzo Novarese), esistono presso la cascina Cella Vecchia i resti di Santa Maria, un piccolo monastero benedettino (cella), dipendente anticamente dall'abbazia di San Silano di Romagnano Sesia.  

La Pieve di PROH (sec. XII)

Frazione PROH. Proh fu "caput plebs" sino al 1132, anno in cui avvenne il trasferimento a Camodeia, l'odierna Castellazzo Novarese. Con una certa probabilita i territori di pertinenza coincidevano con i confini di quest'ultima: Camodeia, Briona, Orre, Barengo, Sillavengo, Mandello Vitta, Proh e Agnellengo.  

Chiesa Parrocchiale di San Bernardino (sec. XII)

Frazione SAN BERNARDINO. Una lapide all'interno della chiesa fa risalire al 1753 i lavori di ampliamento del presbiterio e dell'altare maggiore a scioglimento di un voto: Mentre la consacrazione da parte del Vescovo Bescapè risale all'anno 1602. Oratorio di Sant'Antonio Abate in Orcetto (Sec. XIV-XV). Frazione SAN BERNARDINO. In località Orcetto, sorge l'oratorio campestre dedicato a Sant'Antonio Abate, santo la cui vasta devozione è da mettersi in relazione alla sua protezione contro i mali, soprattutto contro quello che nel linguaggio popolare ha preso il nome di "fuoco di Sant'Antonio".

Denominazioni collegate

Fara

Fara

Regione di riferimento: Piemonte
Enoregione: COLLINE NOVARESI
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Fara Novarese, Comune di Briona

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc fara

Colline Novaresi

Colline Novaresi

Regione di riferimento: Piemonte
Enoregione: COLLINE NOVARESI
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Sizzano, Comune di Romagnano Sesia, Comune di Mezzomerico, Comune di Maggiora, Comune di Grignasco, Comune di Ghemme, Comune di Fara Novarese, Comune di Briona, Comune di Borgomanero, Comune di Bogogno, Comune di Boca, Comune di Barengo, Comune di Suno

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc colline novaresi

Piemonte

Piemonte

Regione di riferimento: Piemonte
Enoregione: ALTO MONFERRATO, TERRE DEL GAVI E TERRE DEL MOSCATO, BASSO MONFERRATO E COLLINE TORINESI, CANAVESE, COLLINE NOVARESI, LANGHE E ROERO, TORTONESE, PINEROLESE E VAL DI SUSA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villa del Bosco, Comune di Vigliano Biellese, Comune di Verduno, Comune di Treiso, Comune di Suno, Comune di Strevi, Comune di Sizzano, Comune di Romagnano Sesia, Comune di Rocchetta Tanaro, Comune di Roasio, Comune di Quaranti, Comune di Priocca, Comune di Portacomaro, Comune di Ovada, Comune di Novi Ligure, Comune di Nizza Monferrato, Comune di Neviglie, Comune di Monteu Roero, Comune di Montelupo Albese, Comune di Montegrosso d'Asti, Comune di Monleale, Comune di Moncalvo, Comune di Mombaruzzo, Comune di Moasca, Comune di Mezzomerico, Comune di Maggiora, Comune di La Morra, Comune di Isola d'Asti, Comune di Guarene, Comune di Grignasco, Comune di Ghemme, Comune di Gavi, Comune di Gattinara, Comune di Fara Novarese, Comune di Dogliani, Comune di Cuceglio, Comune di Costigliole d'Asti, Comune di Cocconato, Comune di Castelletto d'Orba, Comune di Castagnole delle Lanze, Comune di Casale Monferrato , Comune di Carema, Comune di Canelli, Comune di Caluso, Comune di Calamandrana, Comune di Brusnengo, Comune di Briona, Comune di Borgomezzavalle, Comune di Borgomanero, Comune di Bogogno, Comune di Boca, Comune di Barolo, Comune di Barengo, Comune di Barbaresco, Comune di Albugnano, Comune di Alba, Comune di Agliano Terme, Comune di Acqui Terme , Comune di Serralunga d'Alba, Comune di Santo Stefano Belbo

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc piemont

News

La vigna eccellente a Isera: dal 7 al 10 settembre la manifestazione dedicata a Marzemino e territorio
LA VIGNA ECCELLENTE...ED È SUBITO ISERA Dalla pedalata tra i vigneti al tour a tappe in trenino su strada, dalla passeggia ...
continua »
Ziano Piacentino celebra il mito della Malvasia
 Il vincitore del Challenge #AromaMalvasia con la premiazione il 10 settembre Emilia Wine Experience: a Ziano Piacentino (Pc ...
continua »
Furore si prepara alla Finalissima del Palio delle Botti delle Città del Vino
La Pro loco di Furore, patrocinata dal Comune di Furore e con la visione dell’Associazione delle Città del Vino, si ...
continua »