Comune di Cocconato

  • Telefono: 0141 907007
  • Fax: 0141 907677
  • Sitoweb: Cocconato
  • Sede Amministrativa
    Cortile del Collegio 3 14023 Cocconato (Asti)

Origine del nome

Il nome Cocconato deriva dal nome latino “cum conatu”, a testimonianza dello sforzo che occorreva per arrivarci, in un tempo antico, risalendo lentamente a piedi o a cavallo le tortuose strade collinari.

Il Territorio

  • Num. Abitanti: 1580
  • Altitudine: 491
  • Superficie: 16.52
  • Santo Patrono: SS. Fausto e Felice
  • Codice ISTAT: 5042
  • Codice Catastale: C807
  • Prefisso: 141
  • PEC: comune.cocconato.at@cert.legalmail.it
  • Zona Sismica: 4
  • Zona Climatica: E
  • Gradi Giorno: 2895
  • Dati forniti da Tuttitalia.it

Amministratore

Nome
Umberto Fasoglio


Storia

Le origini del paese, chiamato anche la Riviera del Monferrato,  risalgono all'epoca romana, ma forse esisteva già un antico insediamento dei Liguri, come testimoniava nel fondovalle la leggendaria città di Marcellina, distrutta durante le invasioni barbariche. Alla città di Marcellina si lega la leggenda della Pietra Gagnola, un simulacro d’oro massiccio a forma di cane, che veniva messo sull’erpice, ritenendo che avesse il potere di rendere fertile la terra. All’epoca delle invasioni barbariche, la Pietra e un busto aureo dell’imperatore vennero gettati in un profondo pozzo, dove potrebbero ancor oggi essere nascosti. Successivamente gli abitanti abbandonano l'insicura valle per rifugiarsi sulla vicina collina, attorno al castello dei Conti Radicati, costruito nel X secolo. La famiglia dei Radicati, molto potente, riesce grazie ad abili alleanze a creare uno piccolo stato autonomo che gode di privilegi fino alla fine del XVI secolo, ottenendo anche il diritto di battere moneta. I Radicati sono all'inizio feudatari del vescovo di Vercelli, poi del comune di Asti e poi del marchese del Monferrato. Dal 1480 e fino al 1586, Cocconato entra a far parte dei possedimenti dei Savoia. Nel 1556 il castello viene distrutto durante le guerre franco-spagnole. Nel XVII secolo inizia un periodo di declino dovuto a frequenti saccheggi, pestilenze e carestie. Cocconato rinasce con il dominio napoleonico come capoluogo di mandamento. Il colle viene scelto da Napoleone come sede di una stazione del telegrafo ottico per collegare Parigi con Milano e Venezia. Dalla sua torre Cocconato 'leggeva' i segnali provenienti in sequenza da Torino e Superga, da Superga ad Albugnano e li trasmetteva quindi di colle in colle fino a Milano. Durante gli ultimi decenni dell'Ottocento e l'inizio del Novecento Cocconato conosce un periodo di particolare floridezza economica che portò al fiorire di locande e alberghi in cui ospitare i forestieri: un secolo fa se ne contavano venti, ubicati nel concentrico e nelle borgate, famosi per la cucina semplice ma ricca di sapore. 

Feste

Fiera di San Marco (25 aprile), stands gastronomici di produttori locali, vini del territorio.
Cocco…Wine Vini e Sapori del Monferrato, due giorni di assaggi enogastronomici, wine tasting, enoteche di regioni diverse ogni anno (fine agosto, inizio settembre).
Calici di Stelle (10 agosto).
Fiera Medievale e Palio degli asini (quarta domenica di settembre).
Il mercato settimanale si svolge il sabato con presenza di banchi prodotti a km0, in Piazza Giordano.
Patrono: SS. Fausto e Felice (seconda domenica di settembre). 

Informazioni Turistiche

DA VEDERE
Il Palazzo comunale costituiva la propaggine meridionale del castello; venne edificato nel XV secolo in occasione dei lavori di ricostruzione di parte del maniero. La costruzione rappresenta uno dei rari esempi per il Piemonte di edifici civili in stile gotico. L’edificio presenta pianta irregolare, che segue l’andamento della strada, e presenta tre piani fuori terra dalla parte verso via Roma e due dalla parte del cortile interno. Nel corso dell’Ottocento vennero apportati numerosi ammodernamenti, che ne cancellarono parzialmente le caratteristiche medievali. In fondo al cortile interno del Municipio, detto del Collegio (a ricordo dell’istituzione scolastica fondata nel 1754), si eleva l’edificio un tempo sede delle Carceri mandamentali (ricavato nel 1884 nei locali riadattati del vecchio collegio). Il piano superiore è caratterizzato da un loggiato.  Nel 1669 venne edificata la parrocchiale di S. Maria della Consolazione; all’interno si possono ammirare le otto cappelle laterali, in parte di proprietà di famiglie nobili di un tempo; tra le varie pale d’altare spiccano quella dedicata a Ognissanti, di scuola genovese (1652-60), quella dell’Angelo Custode, del pittore torinese Giovanni Francesco Sacchetti (1675), quella della Madonna del Rosario, realizzata dalla scuola del Moncalvo (XVII sec.). La maestosa pala absidale (1731), opera del pittore valsesiano Vitaliano Grassi, raffigurante la Madonna della Consolazione e i santi patroni Fausto e Felice, risulta di grande interesse per essere la più antica raffigurazione iconografica dell’abitato. Sopra la bussola d’ingresso è situato l’organo, costruito dai fratelli Lingiardi di Pavia nel 1860.
La Torre, oggi villa privata, è ciò che rimane, seppur modificata totalmente nel tempo, dell’antico castello costruito dai conti Radicati nel X secolo. Nel 1800 la torre, ormai in parte crollata, venne adibita a stazione del famoso telegrafo ottico Chappe, voluto da Napoleone per collegare Parigi con Milano e Venezia. All’imbocco di via Roma, sul lato sinistro si può ammirare la chiesa della SS. Trinità, sede dell’omonima confraternita, realizzata nel 1617 per voto della popolazione contro la peste. Di notevole pregio sono l’altare maggiore in legno scolpito e dorato, della seconda metà del XVII secolo, la pala raffigurante l’Incoronazione della Vergine, attribuita alla bottega del Moncalvo e i tre paliotti in scagliola del XVIII secolo della bottega dei Solaro. In via XXIV Maggio, all’angolo con via Roma e adiacente alla casa parrocchiale, si incontra la piccola chiesa di S. Caterina d’Alessandria, costruita nel 1747 quale sede della Compagnia delle Umiliate, fondata nel 1660.

ITINERARI
1. Da piazza Cavour, imboccata via Vittorio Veneto e, dopo il campo sportivo “Dino Emanuel”, proseguendo lungo strada Maroero, si giunge al santuario della Madonna delle Grazie. Di costruzione sicuramente antecedente al XV secolo, venne eretto per “racchiudervi un pilone votivo, portante dipinta a fresco l'immagine della Vergine”. Tale santuario rappresenta da sempre uno dei luoghi di culto più frequentati dalla popolazione cocconatese; vi sono conservati oltre 300 ex-voto, alcuni dei quali risalenti al Seicento. Dopo la frazione Maroero, imboccata strada Cocconito, si raggiunge l’omonima frazione (comune autonomo fino al 1875) con la sua bella chiesa di S. Bartolomeo. Oltrepassate le abitazioni di Vignaretto, si scende nel fondovalle, fra campi, prati e secolari boschi, ove sorge la frazione Bonvino; il toponimo testimonia la diffusa presenza nella zona di vigneti. Fra le case rurali, si erge la chiesa di San Martino, risalente al 1821. Da Bonvino si può volendo tornare in paese, salendo i due chilometri di strada Vai, un percorso in un incantevole paesaggio campestre. Diversamente, dalla strada provinciale si può salire alla borgata Tuffo, dove si può ammirare, in cima alla collina, la chiesa intitolata ai santi Pietro e Paolo, ricostruita a metà Ottocento. A Tuffo non può mancare una visita all’imponente palazzo Bottino, ubicato nell’omonima via. Si tratta di una casa nobiliare di pregevole fattura, oggi adibita ad abitazione privata con due giardini, uno all’italiana e uno all’inglese. Poco oltre, la piccola chiesa di S. Grato del VII secolo, ma riedificata a fine Ottocento.
2. Da piazza Giordano, si scende lungo la provinciale per Piovà Massaia; oltrepassata la cappella campestre di S. Sebastiano del 1886, si raggiungono le case Sabbione. Di qui si scende alla frazione Vastapaglia per ammirare la chiesa di S. Defendente, costruita nel 1826; il quadro absidale raffigurante il santo titolare con la Madonna del Carmine e san Paolo, è opera di Giovanni Comandù, attivo alla fine del Settecento alla corte torinese. Al fine di preservare il prezioso dipinto dai rischi di effrazione e dall’umidità, l’originale, dopo i restauri, è stato collocato nella chiesa della SS. Trinità, mentre nella chiesa frazionale è stata posta una copia. Oltre alla chiesa risultano interessanti alcuni edifici rurali, sia a livello architettonico-compositivo, sia per le ingegnose tecniche costruttive, basate su un sapiente uso di materiali disponibili in loco (soffitti in pannelli di gesso, camini, scale in pietra, loggiati in legno). Da Vastapaglia di può scendere nel fondovalle e quindi risalire verso la frazione Gesso, con le vicine secolari cave, caratterizzate da coltivazione a gradini e in gallerie sotterranee.

Il Comune fa parte della Strada del Vino Asteana; FIGS (Federazione Italiana Giochi Storici); Bandiera Arancione.
Area sosta camper in Frazione Tuffo.

INFORMAZIONE TURISTICA: IAT Piazza Cavour, tel. 0141600076 (aperto sabato e domenica da aprile a settembre e periodo natalizio) – Pro Loco Cortile del Collegio 3 – tel 328 6635774.

PERSONAGGI
Angelo Bottino, garibaldino dei Mille, ha partecipato alla Guerra di Indipendenza a fianco di Giuseppe Garibaldi quando fu ferito alla gamba in Aspromonte.
Enrico Giachino, pittore.
Luigi Dezzani, 80° di azienda vitivinicola; F.lli Roberto, Giulio e Paolo Bava, 100 anni di azienda vitivinicola.

PUBBLICAZIONI
Storia di Cocconato “Rocca” € 20,00

BUONE PRATICHE
Cambio di tutte i punti di illuminazione pubblica con led ed anche presso gli edifici pubblici.
FORMAZIONE: Nen Mac Bosc, scuola di intaglio, scultura e restauro legno, Via Roma 74.

Denominazioni collegate

Piemonte

Piemonte

Regione di riferimento: Piemonte
Enoregione: ALTO MONFERRATO, TERRE DEL GAVI E TERRE DEL MOSCATO, BASSO MONFERRATO E COLLINE TORINESI, CANAVESE, COLLINE NOVARESI, LANGHE E ROERO, TORTONESE, PINEROLESE E VAL DI SUSA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Villa del Bosco, Comune di Vigliano Biellese, Comune di Verduno, Comune di Treiso, Comune di Suno, Comune di Strevi, Comune di Sizzano, Comune di Romagnano Sesia, Comune di Rocchetta Tanaro, Comune di Roasio, Comune di Quaranti, Comune di Priocca, Comune di Portacomaro, Comune di Ovada, Comune di Novi Ligure, Comune di Nizza Monferrato, Comune di Neviglie, Comune di Monteu Roero, Comune di Montelupo Albese, Comune di Montegrosso d'Asti, Comune di Monleale, Comune di Moncalvo, Comune di Mombaruzzo, Comune di Moasca, Comune di Mezzomerico, Comune di Maggiora, Comune di La Morra, Comune di Isola d'Asti, Comune di Guarene, Comune di Grignasco, Comune di Ghemme, Comune di Gavi, Comune di Gattinara, Comune di Fara Novarese, Comune di Dogliani, Comune di Cuceglio, Comune di Costigliole d'Asti, Comune di Cocconato, Comune di Castelletto d'Orba, Comune di Castagnole delle Lanze, Comune di Casale Monferrato , Comune di Carema, Comune di Canelli, Comune di Caluso, Comune di Calamandrana, Comune di Brusnengo, Comune di Briona, Comune di Borgomezzavalle, Comune di Borgomanero, Comune di Bogogno, Comune di Boca, Comune di Barolo, Comune di Barengo, Comune di Barbaresco, Comune di Albugnano, Comune di Alba, Comune di Agliano Terme, Comune di Acqui Terme , Comune di Serralunga d'Alba, Comune di Santo Stefano Belbo

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc piemont

Barbera d'Asti

Barbera d'Asti

Regione di riferimento: Piemonte
Enoregione: ALTO MONFERRATO, TERRE DEL GAVI E TERRE DEL MOSCATO, BASSO MONFERRATO E COLLINE TORINESI
Tipo denominazione : DOCG
Enti Collegati
Comune di Strevi, Comune di Rocchetta Tanaro, Comune di Quaranti, Comune di Nizza Monferrato, Comune di Montegrosso d'Asti, Comune di Moncalvo, Comune di Moasca, Comune di Costigliole d'Asti, Comune di Cocconato, Comune di Castagnole delle Lanze, Comune di Casale Monferrato , Comune di Canelli, Comune di Calamandrana, Comune di Albugnano, Comune di Agliano Terme

Enti Interessati
mostra/nascondi

Docg barbera d asti

Barbera del Monferrato Superiore

Barbera del Monferrato Superiore

Regione di riferimento: Piemonte
Enoregione: ALTO MONFERRATO, TERRE DEL GAVI E TERRE DEL MOSCATO, BASSO MONFERRATO E COLLINE TORINESI
Tipo denominazione : DOCG
Enti Collegati
Comune di Rocchetta Tanaro, Comune di Quaranti, Comune di Ovada, Comune di Nizza Monferrato, Comune di Montegrosso d'Asti, Comune di Moncalvo, Comune di Mombaruzzo, Comune di Moasca, Comune di Costigliole d'Asti, Comune di Cocconato, Comune di Castagnole delle Lanze, Comune di Casale Monferrato , Comune di Canelli, Comune di Calamandrana, Comune di Albugnano, Comune di Agliano Terme, Comune di Strevi

Enti Interessati
mostra/nascondi

Docg barbera del monferrato superiore

Barbera del Monferrato

Barbera del Monferrato

Regione di riferimento: Piemonte
Enoregione: ALTO MONFERRATO, TERRE DEL GAVI E TERRE DEL MOSCATO, BASSO MONFERRATO E COLLINE TORINESI
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Rocchetta Tanaro, Comune di Quaranti, Comune di Ovada, Comune di Nizza Monferrato, Comune di Montegrosso d'Asti, Comune di Moncalvo, Comune di Moasca, Comune di Costigliole d'Asti, Comune di Cocconato, Comune di Castagnole delle Lanze, Comune di Casale Monferrato , Comune di Canelli, Comune di Calamandrana, Comune di Agliano Terme, Comune di Strevi

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc barbera del monferrato

Freisa d'Asti

Freisa d'Asti

Regione di riferimento: Piemonte
Enoregione: ALTO MONFERRATO, TERRE DEL GAVI E TERRE DEL MOSCATO, BASSO MONFERRATO E COLLINE TORINESI
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di San Damiano d'Asti, Comune di Rocchetta Tanaro, Comune di Quaranti, Comune di Nizza Monferrato, Comune di Montegrosso d'Asti, Comune di Moncalvo, Comune di Mombaruzzo, Comune di Moasca, Comune di Isola d'Asti, Comune di Costigliole d'Asti, Comune di Cortiglione, Comune di Cocconato, Comune di Castagnole delle Lanze, Comune di Canelli, Comune di Calosso, Comune di Calamandrana, Comune di Albugnano, Comune di Agliano Terme

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc freisa d asti

Monferrato

Monferrato

Regione di riferimento: Piemonte
Enoregione: ALTO MONFERRATO, TERRE DEL GAVI E TERRE DEL MOSCATO, BASSO MONFERRATO E COLLINE TORINESI
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Strevi, Comune di San Damiano d'Asti, Comune di Rocchetta Tanaro, Comune di Quaranti, Comune di Ovada, Comune di Novi Ligure, Comune di Nizza Monferrato, Comune di Montegrosso d'Asti, Comune di Moncalvo, Comune di Mombaruzzo, Comune di Moasca, Comune di Isola d'Asti, Comune di Gavi, Comune di Costigliole d'Asti, Comune di Cortiglione, Comune di Cocconato, Comune di Castagnole delle Lanze, Comune di Casale Monferrato , Comune di Canelli, Comune di Calosso, Comune di Calamandrana, Comune di Asti, Comune di Alice Bel Colle, Comune di Acqui Terme , Comune di Tagliolo Monferrato

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc monferrato

News

Il 9 agosto si cena sotto le Perseidi
Ogni anno, attorno alla notte di  San Lorenzo, nelle piazze e nelle cantine italiane gli enoappassionati sono protagonis ...
continua »