Comune di Marino
- Telefono: 06 936621
- Fax: 06 93662361
- Sitoweb: Marino
- Sede Amministrativa
Largo Palazzo Colonna 1 47 Marino (Roma)
Origine del nome
Non è chiara l'origine del toponimo "Marino": nel Quattrocento e nel Cinquecento era convinzione diffusa negli eruditi che fosse legato ad un'ipotetica villa romana appartenuta a Gaio Mario che sarebbe sorta nel sito dell'attuale centro storico (ed in effetti rinvenimenti archeologici compatibili con una villa di età romana furono fatti nell'Ottocento nel quartiere Borgo Garibaldi): tra gli altri anche papa Pio II, in un passo dei "Commentarii" riguardante il suo "tour" dei Colli Albani del 1462, avvalorò questa tesi. Altre ipotesi sono una derivazione da "Marianum" nel senso di luogo consacrato alla Madonna (ed il santuario di Santa Maria dell'Acquasanta ha origini piuttosto antiche, databili attorno al VI secolo) o ad un "Maranum", collegato con la "marana" o fosso della Patatona, o ancora al nome di un antichissimo feudatario Marino o Marina di cui si è perso ad oggi il ricordo. Non è chiaro neppure quando questa denominazione sia apparsa per la prima volta nella storia, poiché si tende ad escludere le menzioni sospette di interpolazione del "Liber Pontificalis", datata all'epoca dell'impero di Costantino I (306-337) coincidente con il pontificato di papa Silvestro I (314-335), e del "Chronicon Sublacense", datata al 1090. Il primo documento certo in cui viene menzionato Marino diventerebbe così un atto notarile del 1114, rogato da un certo "Tedemarius abitatoris in castri qui vocatur Mareni" ("Tedemario abitante nel castello che [è] chiamato Marino"). (Fonte: wikipedia.org)
Il Territorio
- Num. Abitanti: 39288
- Altitudine: 360
- Superficie: 24.19
- Santo Patrono: San Barnaba
- Codice ISTAT: 58057
- Codice Catastale: E958
- Prefisso: 6
- PEC: protocollo@pec.comune.marino.rm.it
- Zona Sismica: 2B
- Zona Climatica: D
- Gradi Giorno: 1919
- Dati forniti da Tuttitalia.it
Amministratore
Nome
Stefano Cecchi
Storia
La città è stata per tutto il Medioevo un importante avamposto militare sull'Agro Romano, un frequentato luogo di villeggiatura ed un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica sulla via corriera tra Roma e Napoli frequentata fino alla riapertura della più rapida via Appia Nuova attorno al 1780. Nel corso dei secoli, inoltre, il suo vino (oggi DOC) ha sempre goduto di notorietà tanto che nel 1536 fu servito alla mensa di Carlo V, l’uomo più potente del mondo. E nella “Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia” (1843) si legge che il territorio “è di una fertilità celebrata anche dagli antichi; le coltivazioni rurali vi prosperano, specialmente quelle degli erbaggi e del vino”.
Feste
La Sagra dell'uva, istituita nel 1925 per iniziativa del poeta Leone Ciprelli, si svolge la prima domenica di ottobre in concomitanza con la festa della Madonna del Rosario, durante la quale la statua della Vergine viene portata a spalla su una macchina barocca per rievocare il trionfo contro l'Impero ottomano nella battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571: dalle fontane scorre il vino e agli ospiti viene donata uva dai balconi delle case e dai carri allegorici.
Informazioni Turistiche
Marino sorge su un cotone tufaceo che discende dal giro esterno del cratere albano sino alla campagna romana. L'abitato è medievale ma non mancano palazzi rinascimentali e barocchi. I monumenti principali sono la Basilica Collegiata di S. Barnaba (opera di Antonio del Grande, 1640), l'ex Chiesa di S. Lucia (con un'ampia cisterna romana e un antiquarium), la Fontana dei Quattro Mori e l'inestimabile Mitreo del II sec. a.C. Palazzo Colonna (la famiglia che di questo luogo furono signori per 400 anni, determinandone il massimo splendore) ospita nei suoi sotterranei un'esposizione di Memorie di guerra, In vita vitis (percorso che ricorda la funzione originale degli ambienti, con strumenti agricoli per la produzione vinicola) e, durante il periodo natalizio, i "presepi in grotta". Da una adiacente terrazza si possono ammirare la valletta dell'Acqua Ferentina e le cave del pregiato peperino.
Denominazioni collegate
Roma
Regione di riferimento: LazioEnoregione: CASTELLI ROMANI, COSTA TIRRENICA DEL BASSO LAZIO, ETRURIA VITERBESE, TERRE DEL CESANESE E CIOCIARIA, TEVERE SETTENTRIONALE
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Roma Capitale, Comune di Olevano Romano, Comune di Nemi, Comune di Monte Porzio Catone, Comune di Marino, Comune di Lariano , Comune di Zagarolo, Comune di Lanuvio, Comune di Genzano di Roma, Comune di Genazzano, Comune di Frascati, Comune di Colonna, Comune di Ariccia
Enti Interessati
mostra/nascondi
Doc roma
Lazio
Regione di riferimento: LazioEnoregione: ALTO FRUSINATE, CASTELLI ROMANI, COSTA TIRRENICA DEL BASSO LAZIO, ETRURIA VITERBESE, TERRE DEL CESANESE E CIOCIARIA, TEVERE SETTENTRIONALE
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Serrone, Comune di Roma Capitale, Comune di Piglio, Comune di Olevano Romano, Comune di Nemi, Comune di Monte Porzio Catone, Comune di Marino, Comune di Lariano , Comune di Lanuvio, Comune di Genzano di Roma, Comune di Genazzano, Comune di Zagarolo, Comune di Frascati, Comune di Colonna, Comune di Castiglione in Teverina, Comune di Atina, Comune di Ariccia , Comune di Anagni
Enti Interessati
mostra/nascondi
Lazio
Castelli Romani
Regione di riferimento: LazioEnoregione: CASTELLI ROMANI
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Roma Capitale, Comune di Nemi, Comune di Monte Porzio Catone, Comune di Marino, Comune di Lariano , Comune di Lanuvio, Comune di Zagarolo, Comune di Genzano di Roma, Comune di Frascati, Comune di Colonna, Comune di Ariccia
Enti Interessati
mostra/nascondi
Doc castelli romani
Marino
Regione di riferimento: LazioEnoregione: CASTELLI ROMANI
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Roma Capitale, Comune di Marino
Enti Interessati
mostra/nascondi
Doc marino
News
continua »
continua »
continua »