Comune di Castiglione d'Orcia

  • Telefono: 057788401
  • Fax: 0577887490
  • Sitoweb: Castiglione d'Orcia
  • Sede Amministrativa
    Viale Marconi, 11A 53023 Castiglione d'Orcia (Siena)

Origine del nome

Il nome deriva dal castello che sorge sulla sommità della collina che sovrasta la vallata del fiume Orcia.

Il Territorio

  • Num. Abitanti: 2400
  • Altitudine: 540
  • Superficie: 141,66 km²
  • Santo Patrono: Santo Stefano, 26 dicembre
  • Codice ISTAT: 052007
  • Codice Catastale: C313
  • Prefisso: 0577
  • PEC: comune.castiglionedorcia@postacert.toscana.it
  • Zona Sismica: 3
  • Zona Climatica: E
  • Gradi Giorno: 2.262
  • Densita: 16,94 ab./km²
  • Dati forniti da Tuttitalia.it

Amministratore

Nome
Claudio Galletti


Storia

Il territorio del Comune di Castiglione d’Orcia, frequentato già in epoca etrusca e romana, si contraddistingue per strutture urbane e complessi architettonici che risalgono prevalentemente all’epoca medievale e rinascimentale. Il Comune, oltre al capoluogo, comprende altri borghi e una serie di agglomerati più piccoli all’interno di un ambiente eterogeneo che va dalle dolci colline della Val d’Orcia, coltivate a grano, olivo e vigna, fino ai boschi di castagni e faggi dell’Amiata. In queste terre tra storia, arte, ambiente e natura si snodano una serie di itinerari paesaggistici unici e suggestivi. I borghi del Comune di Castiglione d’Orcia si trovano in posizione strategica sulla via Francigena o Romea che nel Medioevo collegava Canterbury a Roma. Nel fondovalle, su quella che era l’antica strada, si trovano ancora alcune antiche stazioni di posta, tra cui “le Briccole”, un antico ospizio per pellegrini e viaggiatori, ricordato dall’Arcivescovo di Canterbury Sigerico che vi passò nel 990. In quel luogo si fermò anche la contessa Matilde di Canossa in ritorno da Roma il 17 settembre del 1079 e lì San Francesco ebbe la visione della Madonna Povertà, accompagnata dalla Castità e dall’Obbedienza.  Il territorio del comune di Castiglione d'Orcia è prevalentemente montuoso e collinare. La fascia montana, alle pendici del monte Amiata, è caratterizzata da aree boschive e da un terreno instabile. Nella fascia montana si sono sviluppati i centri di Vivo d'Orcia e Campiglia d'Orcia e, ad una quota inferiore, troviamo Bagni San Filippo con le sue note acque termali. Nella zona collinare sorgono Castiglione d'Orcia e Rocca d'Orcia, in posizione più isolata è Ripa d'Orcia. Il paesaggio della Val d'Orcia, caratterizzato da formazioni conosciute come "crete", "biancane", "calanchi" è dovuto a lente trasformazioni geologiche iniziate milione di anni fa. Le Crete sono caratterizzate da terreni argillosi, qui i declivi hanno forme flessuose e i poggi forme arrotondate. Laddove la pendenza è maggiore o lungo i versanti piu esposti alle piogge si formano le cosiddette biancane che sono cupolette semisferiche o coniche, alte pochi metri, prive di vegetazione. Va ricordato che nel territorio di Castiglione d'Orcia sono presenti almeno cinquanta delle ottantasei specie di orchidee attestate in Italia, alcune delle quali molto rare. Il territorio fa parte del Parco della Val d'Orcia patrimonio dell'Umanità tutelato dall'UNESCO

Feste

Sagra del Fungo e della CastagnaVivo d'orcia - ottobre

Sagra del MarroneCampiglia d'Orcia - ottobre

Il MaggioCastiglione d'Orcia - fine aprile, inizio maggio

Tuscany Crossing- fine aprile

Calici di Stelle10 agosto

Informazioni Turistiche

La Rocca a Tintinnano

La Via Francigena

Denominazioni collegate

Toscano o Toscana

Toscano o Toscana

Regione di riferimento: Toscana
Enoregione: APUANE, LUNIGIANA E LUCCHESIA, BOLGHERI E COSTA DEGLI ETRUSCHI, CHIANTI CLASSICO, COLLINE ARETINI E VALDICHIANA, COLLINE FIORENTINE E CARMIGNANO, MAREMMA TOSCANA, MONTALCINO E TERRE DI SIENA, TERRE DI MONTEPULCIANO E ORCIA, TOSCANA CENTRALE E SAN GIMIGNAN
Tipo denominazione : IGT
Enti Collegati
Comune di Vinci, Comune di Terricciola, Comune di Terranuova Bracciolini, Comune di Suvereto, Comune di Siena, Comune di Scarlino, Comune di Scansano, Comune di San Vincenzo, Comune di San Gimignano, Comune di San Casciano dei Bagni, Comune di Rufina, Comune di Rapolano Terme, Comune di Radda in Chianti, Comune di Poggibonsi, Comune di Pitigliano, Comune di Piombino, Comune di Peccioli, Comune di Murlo, Comune di Montespertoli, Comune di Montescudaio, Comune di Montepulciano, Comune di Montecarlo, Comune di Monte San Savino, Comune di Montalcino, Comune di Massa Marittima, Comune di Grosseto, Comune di Gavorrano, Comune di Gaiole in Chianti, Comune di Cortona, Comune di Colle di Val d'Elsa, Comune di Cinigiano, Comune di Chiusi, Comune di Cetona, Comune di Castiglione della Pescaia, Comune di Castiglione d'Orcia, Comune di Castelnuovo Berardenga, Comune di Castellina in Chianti, Comune di Castel del Piano, Comune di Castagneto Carducci, Comune di Carmignano, Comune di Capannori, Comune di Capalbio, Comune di Campiglia Marittima, Comune di Campagnatico

Enti Interessati
mostra/nascondi

Toscano o toscana

Orcia

Orcia

Regione di riferimento: Toscana
Enoregione: TERRE DI MONTEPULCIANO E ORCIA
Tipo denominazione : DOC
Enti Collegati
Comune di Montalcino, Comune di Castiglione d'Orcia, Comune di San Casciano dei Bagni

Enti Interessati
mostra/nascondi

Doc orcia

News

New trends - Wine to the moon and back
L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE FESTEGGIA 35 ANNI DI ATTIVITÀ VINITALY 2023: LE DONNE DEL VINO ESPLORANO I NUOVI TRENDS IN ...
continua »
Bologna in Vino,
BOLOGNA IN VINO – quarta edizione Dal 14 al 16 aprile allo Spazio DumBO   Tre giorni di degustazioni e assaggi per s ...
continua »
708km di storia e qualità
Nello splendido mosaico di ardite terrazze sorrette da 708 km di muretti a secco della Valle di Cembra, uno dei riconosciuti trent ...
continua »